
VISITA SPECIALISTICA DCA: ecco in cosa consiste
l'Intervento Psicoterapeutico!

COME AVVIENE
IL PERCORSO PSICOTERAPEUTICO
DI CURA, presso lo studio?
Si inizia con una ...
- VISITA SPECIALISTICA con la Psicoterapeuta:
La PRIMA PARTE è dedicata alla Presentazione e alla raccolta dei dati generali! L'anamnesi infatti è composta da diverse domande esplorative che aiutano a capire: motivazione, obiettivi e desideri. Grado di percezione e consapevolezza; Storia clinica e valutazione degli esami clinici; Storia del peso e la storia dietetica; Stile di vita e comportamento alimentare (gusti ed abitudini).
La SECONDA PARTE è dedicata alla somministrazione di alcuni test e questionari . Si effettuerà anche la rilevazione di Misure antropometriche: Peso, altezza e varie circonferenze corporee, questo perché è ciò ci aiuterà di volta in volta ad osservare i cambiamenti e con pazienza ed amore a raccogliere i frutti del processo di cambiamento.
• E' importante per conoscerti, capire ed accogliere la tua richiesta!
Successivamente VIENE FATTA UNA RESTITUZIONE al Pz.
Al completamento della valutazione iniziale sarete ricontatti per un colloquio di restituzione, durante il quale verranno condivise con voi le conclusioni delle valutazioni e le proposte di trattamento, secondo un progetto terapeutico personalizzato. Verrà fornita una spiegazione dei dati raccolti e la descrizione del percorso, riassumendo quanto emerso durante la prima seduta e stabilendo gli obiettivi!
IL/LA PAZIENTE POTRA' SCEGLIERE SE INIZIARE IL PERCORSO DI TRATTAMENTO!
PER INFORMAZIONI, COMPILA IL MODULO CHE TROVI QUI SOTTO :
Gli interventi psicoterapici nei DCA rappresentano una parte decisamente importante della terapia; quelli utilizzati nella pratica clinica sono estremamente eterogenei e non è stata dimostrata in modo certo la superiorità terapeutica di uno rispetto all'altro.
Per iniziare un trattamento psicologico è necessario raggiungere una adeguata motivazione al cambiamento e, per quanto riguarda l'anoressia, il percorso va iniziato solo dopo una stabilizzazione delle condizioni fisiche
I trattamenti devono essere ritagliati in base alle caratteristiche dei singoli pazienti e devono essere accettabili e accettati da pazienti e dalle loro famiglie: infatti nei casi di disturbi che riguardano i minori è importante coinvolgere la famiglia in una collaborazione/terapia familiare.
NOTA:
I DCA hanno cause multifattoriali (psicologiche e biologiche) e possono alterare e compromettere la salute di tutti gli organi e apparati del corpo: per questo nel loro trattamento sono coinvolti più specialisti!
Quindi il professionista, al fine di garantire l'efficacia del trattamento rimane in contatto con le altre figure professionali che si occupano del pz.
LO SAPEVI CHE ..Le figure che collaborano con lo Psicoterapeuta sono:
- Lo Psichiatra: Lo psichiatra aiuterà il paziente e prescriverà farmaci psicoattivi che possano determinare più velocemente il miglioramento dei sintomi di malattia. I farmaci devono essere intesi come un aiuto temporaneo che, alla guarigione (ottenuta e stabilizzata anche con l'aiuto delle altre terapie) vengono sospesi.
- Il Dietista/Nutrizionista: seguirà il paziente con precise prescrizioni alimentari, lavorerà sul diario alimentare, sui progressi e sulle difficoltà che il paziente può incontrare nel seguire le indicazioni.
- L'internista/endocrinologo: si occuperà dei problemi che la malattia può portare all'organismo, quindi problemi ormonali e loro conseguenze, problemi metabolici, elettrolitici, cardiaci; prescriverà esami e commentando i risultati al paziente rafforzerà la consapevolezza di malattia e la necessità di un miglioramento organico.
***
DOVE SI TROVA LO STUDIO:
