TERAPIA DI COPPIA
E' davvero l'ultima spiaggia ? ..... Assolutamente No!

PERCHÉ È IMPORTANTE INTRAPRENDERE UN PERCORSO DI COPPIA?
🗒1. Riconoscere l'esistenza di "due verità"
🗒 2. Imparare ad ascoltare
🗒 3. Creare del tempo per il "noi"
🗒 4. Smettere di dare per scontato di sapere tutto del partner
🗒 5. Smetterla di voler avere sempre ragione
🗒 6. Chiedere un "timeout" se la situazione sta precipitando
🗒 7. Essere onesti, con sé e con l'altro
🗒 8. Abbracciarsi, baciarsi
🗒 9. Non pretendere di essere uguali
🗒10. Dare valore all'intimità

"L'Egoismo non consiste nel vivere come ci pare, ma nell'esigere che gli altri vivano come pare a noi" (Oscar Wild)
COME POSSO FAR FUNZIONARE IL MIO RAPPORTO DI COPPIA?

Un PERCORSO DI COPPIA rivolto a chi si trova all'inizio di una crisi e desidera prendere in mano la propria relazione. Il percorso è articolato in 5 incontri (della durata di un ora, a cadenza settimanale) che se seguito con costanza e impegno, potra' aiutarvi a migliorare la comunicazione, a riconoscere e gratificare i bisogni di entrambi i partner e a recuperare l'intimità', pur mantenendo la propria autonomia.
I INCONTRO: CAMBIARE SE STESSI PER CAMBIARE L'ALTRO
Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere (Gandhi)
II INCONTRO: IMPARARE A COMUNICARE BENE PER CICATRIZZARE LE FERITE
La grande avventura dell'amore inizia con il sapersi accettare a vicenda (F. Weyergane)
III INCONTRO: SODDISFARE I BISOGNI DELLA COPPIA
tutt'insieme bisogni, diritti e doveri: sotto diversi nomi una cosa sola, la legge dell'umanità. (R.Lambruschini)
VI INCONTRO: DEFINIRE I BISOGNI DI INTIMITA' e DI AUTONOMIA
Amatevi vicendevolmente ma il vostro amore non sia una prigione (K. Gibran)
V INCONTRO: CREARE ORDINE NELLA COPPIA
Una vita bene ordinata garantisce un felice avvenire (G. Stobeo)
Le tecniche utilizzate si rifanno al modello della terapia breve strategica, ovvero si basano sull'uso di prescrizioni che puntano ad intervenire sul sistema disfunzionale che spesso si genera nel rapporto di coppia, dove le tentate soluzioni consistono nell'aspettare che le cose cambino da sole o che sia l'altro a fare il primo passo per cambiare le cose e nell'evitare di andare incontro all'altro per perdere la propria posizione di potere. questi atteggiamenti vanno sicuramente in una direzione opposta al cambiamento e al benessere della coppia aumentando la possibilità' che il conflitto si inasprisca e rischiando di ingigantire le "ferite".

COME SI FORMA UNA COPPIA?
Analizziamole una alla volta!
1. SIMBIOSI
2. DIFFERENZIAZIONE
3. SPERIMENTAZIONE
Rappresenta la fase all'interno della quale ciascun partner cerca di affermare e definire la propria identità all'interno della coppia. Stabilire un senso di autonomia costituisce il bisogno prevalente. Torna la voglia di "aprirsi" al mondo (rispetto alla chiusura della fase iniziale) e la struttura della coppia viene ridimensionata. All'interno di questa fase alcune dinamiche relazionali, come la dipendenza affettiva, possono provocare notevoli momenti di tensione e conflitti, dato che il partner "vittima" di tale modalità vive la normale affermazione di indipendenza del proprio compagno/a con un forte senso di ansia e minaccia.
4. RIAVVICINAMENTO
All'interno di una relazione sana e matura, parallelamente alla costruzione del senso di autonomia permane comunque il bisogno di ricercare momenti di contatto e unicità intima con il partner. Per questo, dopo essersi sperimentato all'esterno i 2 tornano cercarsi come riferimento affettivo. È in questa fase che si costruisce un'accettazione dell'altro o, al contrario, se non si è verificata una sana simbiosi seguita da una giusta differenziazione, può accadere che i partner ricerchi una relazione extraconiugale e quindi tradiscono, aumentando così il rischio di allontanamento e di separazione.
5. INTERDIPENDENZA
In questa fase i due partner hanno raggiunto un equilibrio, ovvero una vera e propria "intesa di coppia". La singola identità dei due soggetti trova un proprio spazio di autonomia così come i momenti di intimità e di condivisione di coppia. Nasce la necessità di delineare al meglio il proprio progetto di vita comune e la complicità raggiunge un livello di stabilità.
Si è formata La coppia!
La vita di coppia non è sempre tutta "rose e fiori", in quanto vivere in due è un lavoro, comporta un un impegno costante nel trovare spazi da condividere con il partner e, al tempo stesso, nel lasciare che esso coltivi i propri.