TERAPIA ACT.

Presso Lo STUDIO FIORE DI LOTO è possibile affrontare un percorso di TERAPIA attraverso l'Acceptance and Commitment Therapy (ACT) sia in presenza che in modalità on-line.

L'ACT è una forma di psicoterapia della terza onda delle psicoterapie cognitivo comportamentali. Fa largo uso di strumenti e tecniche di natura esperienziale, tra cui la mindfulness, per favorire processi terapeutici rapidi e duraturi. 

Nell'Acceptance and Commitment Therapy il paziente è protagonista attivo del suo processo di cambiamento e impara, sempre meglio, a prendere contatto con il proprio mondo psicologico.L'obiettivo dell'ACT non è tanto quello della riduzione dei sintomi di sofferenza psicologica, quanto piuttosto quello di promuovere cambiamenti attraverso azioni concrete orientate dai propri valori personali (Hayes, 2006). 

L'acceptance and commitment therapy invita le persone ad "aprirsi" a sentimenti spiacevoli e ad imparare a non reagire in modo eccessivo a questi e a non evitare situazioni in cui vengono invocati. Favorendo invece l'emersione di comportamenti in linea con i propri valori, favorendo una vita ricca e significativa.Un percorso di terapia basato sull'ACT si propone di aiutare i pazienti a "prendere contatto" con il proprio dolore in modo gentile e non giudicante, a costruire o ricostruire una vita ricca e significativa, aprendosi anche ad esperienze emotive negative. Secondo l'Acceptance and Commitment Therapy infatti gli esseri umani gestiscono il dolore in modo inefficace, tentando in tutti i modi di non sentirlo e allontanarlo dalla propria vita. Ma questi tentativi di evitamento esperienziale non funzionano quasi mai, anzi spesso peggiorano la situazione.l'ACT quindi deve essere vista come un'esperienza di vita normale. Una volta compreso che nulla si può contro la sofferenza attraverso varie tecniche esperienziali, il paziente viene invitato a impegnarsi per creare nuovamente la sua vita, dandone la direzione giusta. Quando si soffre si tende a "non vivere", si aspetta il momento in cui si starà meglio per fare, per dedicarsi a una passione, per tornare alla vita di prima. L'ACT invece spinge il paziente a ritrovare i propri valori o a crearne di nuovi per ricominciare a vivere pienamente i giorni. L'accettazione si basa su un principio molto semplice: non si può sfuggire o cancellare la propria sofferenza. La sofferenza non può essere paragonata a un oggetto che sia possibile gettare via: c'è e cercare di negarla o cancellarla finisce per portare nuovo dolore. Essa quindi deve essere vista come un'esperienza di vita, normale e adattiva e che tutti provano. L'impegno è quello che il paziente deve profondere per creare la sua vita. Quando si soffre si tende a "non vivere", si aspetta il momento in cui si starà meglio per fare, per impegnarsi, per tornare alla vita di primaInizia il tuo percorso di cambiamento.I concetti di fondo su cui si basa sono:- la sofferenza è uno stato d'animo normale e adattivo che accompagna l'esistenza di ogni essere umano;- non si può cancellare la propria sofferenza (pensieri e emozioni negative), ma si può evitare di aumentarla;- cercare di cancellare o controllare la propria sofferenza porta ad un suo aumento;- dolore e sofferenza sono due cose separate e non bisogna identificarsi con la propria sofferenza;- la sofferenza va accettata cambiando la propria prospettiva, nelle proprie azioni.In linea generale l'Acceptance and Commitment Therapy viene svolta in setting individuale, con una frequenza di una seduta a settimana e/o 15 giorni, e prevede un coinvolgimento del cliente nella osservazione e nella pratica di esercizi e "esperimenti" durante la settimana, la durata è di circa 10 sedute. E' un terapia esperienziale, basata cioè sul fare esperienza e pratica di ciò che viene affrontato. Il cambiamento avviene tramite la sperimentazione in prima persona dell'esperienza.

Studio psicologico Ruga - P.IVA 02358430227
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia