
Terapia ABA
Cos'è? .... In cosa consiste? ....
Applied Behaviour Analysis (ABA) è una terapia cognitivo comportamentale che rientra nelle linee guida nazionali per il trattamento dell'autismo e della disabilità intellettiva.
L'ABA mira a ridurre le abitudini comportamentali problematiche e disfunzionali attraverso la costruzione di rituali comportamentali adattivi.
Si tratta di una tecnica 'evidence-based', ossia basata sull'evidenza. Ciò significa che si basa soltanto sulle procedure la cui efficacia è stata comprovata dalle ricerche scientifiche.
Le tecniche di intervento seguono un'applicazione metodologica estremamente rigorosa, nell'ambito della quale è previsto un monitoraggio costante dei risultati raggiunti.
Il fulcro intorno al quale ruota la metodologia è il comportamento, l'elemento che viene analizzato in base agli stimoli ambientali che lo provocano e le conseguenze che da esso scaturiscono.
Dai risultati dell'analisi emerge il quadro comportamentale che consente di produrre gli stimoli in grado di modellare e influenzare il comportamento del soggetto autistico.
Il principio sul quale è impostato l'ABA è quello del rinforzo, utilizzato per sviluppare nuovi apprendimenti e per consolidare o ridurre determinati comportamenti.
Per quanto riguarda l'efficacia della metodologia, essa è strettamente legata all'ampliamento dell'ambiente educativo.
In altre parole l'ABA garantisce risultati migliori quando le persone che quotidianamente interagiscono col bambino (genitori, fratelli, insegnanti, amici, ecc) collaborano in maniera attiva alla messa in atto dell'intervento.
Gli ambiti in cui le tecniche comportamentali ABA vengono frequentemente applicate sono: educazione, psichiatria, psicologia clinica e di comunità, medicina, riabilitazione, sport e servizi sociali.