SUPPORTO GENITORIALE
Il sostegno alla genitorialità è un intervento psicologico di accompagnamento per gli adulti che, per motivi diversi (cambiamenti fisiologici legati alle varie fasi del ciclo di vita dei figli, eventi critici, separazione, problematiche personali o dei figli ecc...) vivono delle difficoltà nel loro ruolo genitoriale.
Attraverso questo spazio è possibile, per i genitori, trovare risposte a dubbi ed interrogativi sulle scelte educative, sulla difficoltà di comunicare in modo funzionale ed efficace, sul riconoscimento precoce dei segnali di disagio dei propri figli.

Questi percorsi mirano a comprendere e migliorare la relazione con i figli, gli stili educativi e comunicativi in famiglia per favorire una crescita migliore dei figli stessi.
La famiglia e il rapporto con i genitori rimane il luogo primario all'interno del quale si realizza la crescita e lo sviluppo del bambino.Assistiamo oggi alla compresenza di diverse forme familiari (coppie di fatto, legalizzate, single, genitori biologici e non, famiglie ricostituite, ecc.), ma costante rimane la necessità che si crei fra il bambino/ragazzo e i genitori una relazione positiva che permetta una crescita armonica dei piccoli.Non è scontato che ciò si realizzi con facilità in quanto essere genitori ed educare è un compito molto complesso. Esso si modifica durante tutto l'arco della vita perché è inserito all'interno di un percorso evolutivo fisiologico (le varie tappe della crescita, l'adolescenza, ecc..) ed è influenzato da fattori personali (dell'adulto e del bambino), familiari (modifica del nucleo familiare, lutti, separazione e divorzio, ecc...) e sociali che variano nel tempo.Non è raro quindi che, durante questo articolato "viaggio", ci si trovi ad attraversare momenti in cui il cammino appaia troppo faticoso, ci si senta molto disorientati o si incappi in qualche problematica di un certo rilievo (es. comportamenti oppositivi dei figli, sintomi di origine psichica ecc...).
I percorsi psicologici di sostegno alla genitorialità si prefiggono di supportare i genitori nel loro ruolo, di promuovere la consapevolezza dell'importanza di tale compito e di accrescere e rafforzare le competenze educative dei genitori stessi. Tutto ciò passa attraverso una maggiore comprensione del figlio (i suoi bisogni, le sue paure, il suo modo di comunicare, ecc...), di se stessi e della relazione con lui e una riflessione sugli atteggiamenti educativi e comunicativi messi in gioco nel rapporto. Con tali premesse sarà possibile quindi anche ripensare a nuove modalità di comportamento, di espressione e confronto con i propri figli.
Il percorso di sostegno genitoriale rappresenta lo strumento privilegiato per la coppia di genitori o anche per uno solo dei due genitori ( in caso di separazione o divorzio o nel caso di una monogenitorilità) per affrontare e risolvere la complessità affettiva-emotiva e l' ambivalenza che complicano le relazioni con i figli provocando, spesso, sofferenza e chiusura. La necessità di un sostegno genitoriale inoltre, appare più forte in alcuni momenti cruciali della vita dei figli, quali la preadolescenza e l'adolescenza o in coincidenza di particolari eventi coinvolgenti l'intero nucleo familiare, quali ad esempio un lutto o una separazione.

Gli obiettivi generali del percorso di Sostegno alla genitorialità sono:
• Analizzare la domanda e definire il problema posto dai genitori orientando poi la diade parentale verso forme di intervento adeguate ed efficaci
• Fornire strumenti conoscitivi di comunicazione e ascolto che facilitino le relazioni in ambito familiare, permettendo di acquisire maggiore consapevolezza dei reali bisogni dei figli in relazione all'età.
.• Attivare le competenze e le risorse parentali che permettano la gestione delle difficoltà presenti nell'educazione dei figli e, in particolare nelle situazioni di criticità;
• Favorire la consapevolezza del proprio vissuto emotivo come genitori e del proprio stile educativo
RICHIEDI UNA CONSULENZA
La consulenza genitoriale viene, infatti, svolta direttamente con i genitori e solo in seguito il terapeuta incontrerà il bambino o l'adolescente. I colloqui di consulenza genitoriale si svolgono anche in modalità' Online!