Stress in eta' evolutiva
L'eta' evolutiva risulta oggi essere ben lontana dall'idea che sia priva di fattori stressanti .
Attualmente si assiste a un incremento d'interesse per l'utilità di programmi di Mindfulness in età evolutiva anche nel contesto della promozione della salute, cercando di diffondere in modo laico e fruibile, quelli che sono i pilastri della consapevolezza.
E' appunto la pratica della consapevolezza che permette di entrare in contatto con i propri vissuti emotivi, nonché con la comprensione di alcuni dei meccanismi del nostro agire.
Sotto i sei anni si potrà favorire nei bambini un apprendimento incentrato soprattutto sulle sensazioni fisiche. In età scolare invece, con lo sviluppo della capacità di introspezione, si potrà per esempio guidare i bambini e/o i ragazzi alla scoperta di nuovi modi per promuovere l'empatia e nutrire l'autoefficacia in direzione del benessere psicofisico. Questo tipo di competenze sono necessarie per affrontare lo stress che vivono i giovani del nostro tempo, insieme a problemi tra cui l'ansia, la depressione, l'ADHD e il bullismo.
I percorsi basati sulla Mindfulness, anche in ambito evolutivo, si avvalgono di condivisioni di gruppo, meditazioni, momenti di riflessione, lettura di racconti o poesie e di un lavoro sul corpo attraverso semplici esercizi fisici che possono prendere spunto dallo yoga.
Nello specifico, per quanto riguarda i bambini, alcuni studi scientifici hanno evidenziato come la mindfulness sia molto utile per:
(divisi per fasce d'eta')
- Bimbi dai 3 ai 6 anni
- Bimbi dai 7- 9 anni
- Bimbi dai 10 - 12 anni
L'eta' evolutiva risulta oggi essere ben lontana dall'idea che sia priva di fattori stressanti .
In Italia, "Il Fiore Dentro" (Montano, 2016), è l'unico programma di Mindfulness per bambini creato e pubblicato in italiano (Edizione Eclipsi).