Disturbo Oppositivo- Provocatorio
Il Disturbo oppositivo-provocatorio (DOP) si manifesta in bambini che assumono comportamenti ricorrenti e prolungati nel tempo (per un periodo di almeno sei mesi) marcatamente provocatori e disubbidienti, senza sfociare in atti di devianza, manifestazioni aggressive o antisociali più estreme come nel caso del Disturbo della Condotta (DC).
Il DOP può emergere anche a 7-8 anni d'età, mentre il Disturbo della Condotta si manifesta solitamente verso i 12 anni. Spesso questo disturbo del comportamento si palesa quando il bambino esce dai suoi contesti di vita e comincia a interagire con un mondo adulto esterno al proprio nucleo familiare.
Pertanto il Disturbo oppositivo-provocatorio spesso viene portato all'attenzione delle famiglie dagli insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria.
Sintomi del DOP
I bambini con DOP presentano atteggiamenti caratterizzati da disobbedienza, sfida e ostilità.
Generalmente i sintomi principali e ricorrenti sono i seguenti:
- Accessi d'ira insolitamente frequenti e marcati per il livello di sviluppo
- Litigiosità frequente con gli adulti e disobbedienza alle richieste e agli ordini
- Azioni deliberatamente volte a irritare le persone
- Vendicatività e atteggiamento dispettoso, suscettibilità
Percorso diagnostico e terapeutico
Di fondamentale importanza sono i colloqui con i genitori e gli insegnanti che, insieme all'osservazione del bambino, forniscono gli elementi necessari per formulare un quadro dettagliato della situazione e diagnosticare eventualmente il disturbo oppositivo-provocatorio (DOP).
Si individua successivamente il percorso terapeutico più idoneo per supportare il minore e gli adulti di riferimento nella messa in atto di pratiche genitoriali adatte a migliorare le condizioni.

Lo studio Fiore di Loto è qualificato per effettuare:
- Valutazioni e Percorsi terapeutici anche in caso di DOP;
- Incontri di Teacher Training per affrontare con successo i comportamenti problema del DOP.
dottssa Vincenza Ruga