Ansia e altri disturbi
La paura che sta alla base degli stati d'ansia può ingenerare anche altri disturbi quali:
Per Disturbi emotivi e relazionali si intende l'insieme di disagi e difficoltà che bambini, ragazzi e giovani adulti possono sperimentare nel fare i conti con la propria dimensione emotiva, affettiva e relazionale.
Alla base di gran parte di questi disturbi spesso ci sono le rappresentazioni disfunzionali di sé e del mondo circostante che l'individuo si crea, partendo dalla tendenza a ingigantire gli aspetti negativi della realtà, con rigidità e poca flessibilità di pensiero.
I soggetti con disturbi emotivi e relazionali spesso nutrono scarsa autostima, assumono atteggiamenti oppositivi e di rifiuto, si sentono impotenti e spesso sperimentano ansia e rabbia.
Come si manifestano i disturbi emotivi e relazionali
Situazioni che accomunano diverse tipologie di disturbi emotivi e relazionali sono:
Come intervenire
I disturbi emotivi e relazionali possono emergere nel contesto scolastico, a partire dalla scuola dell'infanzia, o comunque in ambienti di socializzazione extra familiari. Non di rado sono gli insegnanti a portarli all'attenzione dei genitori che spesso si trovano di fronte a descrizioni incongruenti rispetto all'esperienza che hanno dei propri figli.
Sottoporre il quadro generale nella sua complessità a un professionista è utile ai genitori per comprendere la situazione e a individuare il percorso terapeutico più idoneo per il proprio figlio.
Di seguito, alcuni dei disturbi emotivo-relazionali più comuni, oggetto di numerosi casi sottoposti all'attenzione del nostro studio per l'Età Evolutiva:
La paura che sta alla base degli stati d'ansia può ingenerare anche altri disturbi quali:
L'ansia è la reazione naturale a situazioni di pericolo, in cui è necessario stimolare attenzione e impegno.