Disturbi dell'apprendimento

(Valutazione e Trattamento)

I DSA - Disturbi Specifici dell'Apprendimento sono disturbi del neuro-sviluppo che interessano le abilità di lettura, scrittura e calcolo, persistenti anche in età adulta.

Spesso le difficoltà scolastiche sperimentate dai soggetti con DSA portano alla manifestazione di altre fatiche nel rapporto con compagni di classe e insegnanti e talvolta al rifiuto della scuola.

Sintomi dei DSA

Sulla base dell'area colpita dal disturbo, i DSA si distinguono in dislessia, discalculia, digrafia e disortografia e possono presentarsi singolarmente o in comorbilità.

Ogni tipologia manifesta i propri sintomi specifici.

  • Dislessia: difficoltà nella decodifica del testo, riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. La lettura è più lenta, faticosa e non all'altezza delle aspettative dettate da età e classe frequentata. Il dislessico si stanca velocemente nelle attività di lettura e scrittura, commette errori invertendo lettere e numeri, rimane indietro con i programmi.
  • Disortografia: disturbo specifico della scrittura che si manifesta con difficoltà nelle competenze ortografica e fonografica. Omissioni di lettere o parti di parola, sostituzioni o inversioni di grafemi, errori relativi alle regole ortografiche, errori di separazione o di fusione di parole sono ricorrenti.
  • Disgrafia: disturbo specifico della grafia che causa difficoltà nell'abilità motoria della scrittura. Si palesa nella difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici. Il risultato è una scrittura sofferente, illeggibile, eccessivamente lenta o, al contrario, veloce.
  • Discalculia: disturbo che interessa l'abilità di calcolo, sia nella componente della comprensione numerica, sia in quella delle procedure esecutive e del calcolo.

Percorso diagnostico e terapeutico

I Disturbi Specifici dell'Apprendimento si diagnosticano sulla base degli esiti di test standardizzati di lettura, scrittura e calcolo.

La diagnosi di dislessia e disortografia non può essere formulata prima della fine della seconda classe della scuola primaria, anche se alcuni indicatori di rischio possono emergere anche prima.

I parametri essenziali per la diagnosi di dislessia sono:

  • La rapidità in termini di tempo di lettura di brani, parole o sillabe
  • La correttezza rilevata come numero di errori di lettura e scrittura

La diagnosi di discalculia non può essere formulata prima della classe terza della scuola primaria.

In ogni caso la diagnosi di Disturbi Specifici dell'Apprendimento può essere anche tardiva, anche se è necessario riscontrare la presenza di difficoltà scolastiche sin dall'inizio del percorso.

I DSA vengono segnalati alle famiglie dagli insegnanti che consigliano di rivolgersi a équipe autorizzate dall'Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ATS) per effettuare e rilasciare diagnosi di DSA.

Una volta attestata la sussistenza del disturbo, lo Studio Fiore di Loto procede nell'individuare metodi e strumenti riabilitativi e compensativi, a partire dall'analisi delle risorse del minore.

Presso il nostro studio proponiamo inoltre interventi di Parent Training in cui i genitori diventano protagonisti attivi dell'intervento riabilitativo del proprio bambino, grazie alle strategie psicoeducative fornite dallo specialista.

Screening DSA

Presso il Centro lo screening è rivolto a bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado ed è indicato nel caso in cui i genitori abbiano notato alcune fatiche nei propri figli: difficoltà ad apprendere la scrittura del proprio nome alla scuola dell'infanzia, lettura scorretta o lenta, presenza di errori ortografici che permangono nonostante l'esercizio, difficoltà ad apprendere i numeri, il calcolo o le procedure matematiche (come il calcolo in colonna).

Inoltre, può essere consigliato quando sono gli insegnanti a segnalare la presenza di difficoltà nelle stesse aree.

Il lavoro di screening si svolge in un unico incontro della durata di due ore e prevede una parte di raccolta dati con il genitore e una parte con il bambino/ragazzo di osservazione e valutazione tramite test standardizzati.

Al genitore verranno chiesti alcuni dati della storia del figlio (eventuali problematiche mediche, l'acquisizione delle tappe di sviluppo linguistico e motorio, il percorso scolastico pregresso).

Durante il lavoro diretto con il minore la tipologia di prove somministrate varia in funzione della classe di riferimento:

  • per bambini che stanno iniziando il primo anno di scuola primaria è prevista la somministrazione di alcuni test che valutano i prerequisiti necessari per apprendere la letto-scrittura e il calcolo;
  • per bambini e ragazzi dalla 2° primaria alla 3° secondaria di primo grado vengono proposte prove di apprendimento nell'ambito della lettura, della scrittura e del calcolo, al fine di effettuare un bilancio delle competenze rapportato ai dati normativi della classe di riferimento.

Al termine dell'incontro è previsto un momento di restituzione con il genitore per condividere quanto emerso e fornire indicazioni di lavoro.


I disturbi dell'apprendimento (DSA) sono una problematica molto diffusa e riguardano tra il 2,5% e il 3,5% della popolazione italiana in età evolutiva. Essi includono una serie di situazioni in cui il bambino manifesta difficoltà specifiche nella lettura, nella scrittura o nel calcolo nonostante siano presenti adeguate capacità visive, uditive e cognitive. 

Spesso, purtroppo il problema non viene riconosciuto, e questi bambini vengono definiti dalle insegnanti come "pigri" o con "scarsa propensione allo studio". Un mancato riconoscimento tempestivo del disturbo di apprendimento del bambino può portare con il tempo allo sviluppo di altre problematiche sia sul piano emotivo sia su quello comportamentale, che derivano dall'esposizione a stati frequenti di frustrazione dovuti all'impossibilità di raggiungere le stesse competenze scolastiche dei propri pari.

☆A chi ci rivolgiamo:

Il servizio si rivolge a bambini e adolescenti che presentano un disturbo o delle difficoltà dell'apprendimento, in particolare nella lettura, nella scrittura, nel calcolo o nella comprensione del testo, uno scarso rendimento scolastico o difficoltà nello studio individuale.

☆ Cosa offriamo:

- Valutazione dell'apprendimento tramite test specifici ed eventuale diagnosi

- Valutazione dei segnali precoci già dall'ultimo anno della scuola dell'infanzia

- Interventi di tipo riabilitativo sulle funzioni deficitarie

- Intervento psicologico individuale o di gruppo finalizzato a migliorare l'autostima e le problematiche affettive associate alle difficoltà di apprendimento

- Percorsi individuali o di gruppo per migliorare il metodo di studio


Per info e prenotazioni: 375-6418351, 

serviziotutoraggio.caserta@gmail.com

Referente del servizio: Dott.ssa Vincenza Ruga

SERVIZIO DI TUTOR 

DSA e ADHD 

PER L'ETÀ EVOLUTIVA 

A CASERTA


Il Centro Studi - AbilMente -   gestisce un servizio di tutoraggio a Caserta per bambini e ragazzi con una diagnosi di DSA o ADHD e difficoltà nel Metodo di studio.

Il tutor è una persona con una formazione specifica nei DSA che affianca il bambino o il ragazzo nello svolgimento dei compiti a casa, fornendogli sostegno nello sviluppare una maggiore autonomia nello studio. Tale obiettivo viene raggiunto attraverso l'utilizzo di strumenti utili a compensare le difficoltà del bambino e allo stesso tempo valorizzare le sue risorse.


Il servizio prevede un primo colloquio tra i genitori e la neuropsicologa dello studio, finalizzato alla conoscenza della situazione del bambino. 
》 Seguiranno 2 incontri con il bambino/ragazzo dove verranno somministrati dei questionari/ test per conoscere meglio l'alunno.  
》 Successivamente, in base alle informazioni ricevute il tutor definirà le modalità dell'intervento e inizierà il lavoro con il bambino/ragazzo.

Inoltre sono inoltre previsti, durante l'anno, dei momenti di confronto tra i genitori, la neuropsicologa/tutor per monitorare l'andamento del percorso ed i risultati ottenuti. 


Il costo del servizio può variare  sulla base del numero di ore settimanali che verranno concordate con la famiglia! 

Per questo ti invitiamo a contattarci per altre informazioni su costi e orari. 

Per info e prenotazioni: 375-6418351, 

Referente del servizio: Dott.ssa Vincenza Ruga

Studio psicologico Ruga - P.IVA 02358430227
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia