Il "Benessere Psicologico"

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha incluso il benessere psicologico nel concetto di salute: gli individui devono avere la possibilità di sentirsi a proprio agio nelle circostanze che si trovano a vivere.

Secondo la definizione dell'OMS, infatti, il benessere psicologico è quello stato nel quale l'individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali per rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, adattandosi costruttivamente alle condizioni esterne e ai conflitti interni.

"Oggi i problemi personali e relazionali, grazie alla ricerca, non richiedono necessariamente interventi lunghi, costosi, o faticosi. Ora si può risolvere efficacemente in tempi brevi."

"ANDARE DALLO PSICOLOGO: IL PRIMO PASSO PER AVVIARE UN CAMBIAMENTO! "


INIZIA IL TUO PERCORSO! 

Sciogli i blocchi e le insicurezze che ostacolano la tua crescita!

Parliamo di "percorsi" perché i cambiamenti richiedono sempre un tempo diverso per ognuno, anche quando portano ad uno stato di maggior benessere. Ci vuole tempo, infatti, anche per lasciare un disagio o un comportamento negativo per noi. Cambiare va contro la tendenza abitudinaria della nostra mente che, una volta trovata una strada, tende a ripercorrerla nonostante non porti a obiettivi desiderati.

Un percorso psicologico ha proprio questo obiettivo: rimettere in moto la naturale evoluzione che ci porta a migliorare costantemente la nostra vita, a fare esperienze appaganti, a diventare adulti saggi e consapevoli verso uno stato di benessere sempre più stabile.

Ogni tematica/difficoltà/disturbo che il soggetto riporta ha un "programma di intervento".

Il numero di incontri varia a seconda della tematica, sono interventi brevi (solitamente non superano i 10 incontri) della durata di un'ora. E' possibile mettere a punto ed applicare strategie di intervento capaci di produrre cambiamenti rapidi e risolutivi che vanno alla radice del problema e ne smantellano i meccanismi e le logiche che lo mantengono. I cambiamenti stessi, che avvengono a livello percettivo, rivelano poi "come" i sistemi umani avevano costruito i problemi e come persistevano nel mantenerli. Ciò significa che possiamo conoscere il funzionamento dei problemi proprio mediante quelle soluzioni che hanno "funzionato", cioè quelle che hanno prodotto i risultati voluti. 

👩‍⚕️Il lavoro con il professionista sarà orientato a trovare le soluzioni più che le spiegazioni. 
Si muove per obiettivi, si flessibilizza strada facendo nel perseguirli ed utilizza quelle logiche non ordinarie (logica del paradosso, della contraddizione, della credenza) che caratterizzano l'essere umano e la sua vita quotidiana, al di là delle spiegazioni razionali che l'uomo stesso, autoingannandosi, dà dei propri comportamenti, pensieri, etc.


Chiedere informazioni e' del tutto gratuito!!!
Invia un messaggio sarò' felice di rispondere ai tuoi dubbi!
Scopriremo il percorso piu' adatto alle tue esigenze!

Studio psicologico Ruga - P.IVA 02358430227
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia